Leggendo questo post, mi ha colpito quanto il gesto intimo della “cabina del vento” giapponese si sia trasformato, nel digitale, in un nuovo modo di elaborare e mantenere le relazioni.
Ne abbiamo parlato anche nel nostro ultimo approfondimento, perché diventa sempre più cruciale chiederci: chi controlla questi spazi? Chi decide quali messaggi meritano visibilità?
L' invito a lasciare un commento è come mettere un messaggio in bottiglia, farti vivere più a lungo in un mondo che non conosci o darti l'illusione di un momento di luce. Non frequento nessun social , preferisco parlare con qualcuno che mi ascolti e mi contraddica. Questa frenesia di immersione nella palude sociale ci distruggerà .
Leggendo questo post, mi ha colpito quanto il gesto intimo della “cabina del vento” giapponese si sia trasformato, nel digitale, in un nuovo modo di elaborare e mantenere le relazioni.
Ne abbiamo parlato anche nel nostro ultimo approfondimento, perché diventa sempre più cruciale chiederci: chi controlla questi spazi? Chi decide quali messaggi meritano visibilità?
Bellissimo spunto, grazie per averlo condiviso.
L' invito a lasciare un commento è come mettere un messaggio in bottiglia, farti vivere più a lungo in un mondo che non conosci o darti l'illusione di un momento di luce. Non frequento nessun social , preferisco parlare con qualcuno che mi ascolti e mi contraddica. Questa frenesia di immersione nella palude sociale ci distruggerà .